A Pisa a ottobre torna l'Internet Festival, presente anche la Scuola Superiore Sant'Anna
Torna a Pisa da giovedì 10 a domenica 13 ottobre
l'Internet Festival con oltre 150 gli eventi, distribuiti tra 20
location, a cui parteciperanno più di 200 ospiti,
imprenditori, giornalisti, politici, filosofi, scienziati e
esperti.
Il Festival si svilupperà nelle piazze, nelle sedi
universitarie, nei musei, nei cinema e nei teatri pisani. Tra le
varie location non poteva mancare la Scuola Superiore
Sant'Anna.
Un flusso continuo di idee, pensieri e talenti per capire come l'innovazione possa generare opportunità in ambito economico sociale e culturale. Pisa conta oltre 1300 imprese di alta tecnologia di cui 800 del settore ICT ed è il primo territorio italiano per quota di investimenti in ricerca e sviluppo rispetto alla quota di PIL (3,5% contro l'1,1% della media nazionale). Ha nell'area CNR il primo centro di ricerca ICT in Italia; nell'Università un centro di eccellenza per la ricerca di base in informatica e nelle sue applicazioni, nella Scuola Superiore Sant'Anna e nella Scuola Normale Superiore centri di studio all'avanguardia sulla connettività iperveloce, sui materiali del futuro, sulla robotica e sull'invisible computing.
Il programma di Internet Festival sarà diviso in aree tematiche: Internet for Citizens (l'innovazione sociale, intesa come miglioramento della qualità della vita attraverso il ricorso alla Rete); Internet for Makers (spazio dedicato alle idee e opportunità lavorative nate grazie al web, con focus su Big Data e business networking); Internet for Tellers (la rete come luogo di flussi informativi, con un'analisi dei contenuti prodotti dalle e sulle donne); SmartUp, Speciale per Imprese, una sezione dedicata alle imprese, novità dell'edizione 2013, che funzionerà come piattaforma di networking e incubatore. In programma anche i T-Tour, tre location per la parte educativa-formativa della cultura digitale. Alla Stazione Leopolda si terranno gli appuntamenti dei T-TOUR4school, 35 declinazioni in forma ludica per le scuole dell'obbligo e i bambini; alla Limonaia i T-TOUR4all, laboratori interattivi e pratici per tutti gli appassionati e i curiosi della Rete; con T-TOUR4experts, tenuti da docenti e ricercatori di Università e CNR, si esce dalle aule e dai laboratori dei centri di ricerca per situarsi al Palazzo dei Congressi e offrire l'occasione di confrontarsi con livelli di competenza al di fuori dei percorsi formali, in un ambito inconsueto che pone l'accento sulle conoscenze anche per raccontare la passione e la creatività di chi fa ricerca giorno dopo giorno.
Il Festival propone spettacoli teatrali in prima nazionale prodotti in esclusiva per il Festival. Lucia Annunziata, Aniello Arena, David Riondino, Marino Sinibaldi, Salvatore Settis e Cristiana Guccinelli interpreteranno e animeranno DivinLavoro, il mondo del lavoro declinato come le tre cantiche della Divina Commedia: Inferno, Purgatorio, Paradiso. Inoltre, tutte le sere saranno proiettati film dedicati all'attualità e al web, con uno spazio ampio dedicato alla web series, l'innovazione cinematografica del futuro.Â
Nell'ambito della conferenza stampa di
Milano durante la quale è stato
presentato l'Internet
Festival, è stato dato spazio anche a
BioCare Provider, una start
up innovativa nata nel 2013 da un team di otto
giovani laureati e dottori di ricerca - farmacisti, informatici ed
ingegneri informatici - provenienti dalla Scuola Superiore
Sant'Anna e dall'Università di
Pisa.
La start up ha iniziato la sua attività imprenditoriale in
ambito ICT con lo sviluppo di un primo progetto
chiamato Dr.Drin.
Dr.Drin nasce dal desiderio di mettere le più moderne
tecnologie informatiche al servizio dei pazienti cronici di tutte
le età , al fine di migliorare l'aderenza alle terapie
farmacologiche e, con essa, la salute e la qualità delle
loro vite, ottenendo al contempo una riduzione della spesa
sanitaria.
Il calendario e le indicazioni per partecipare all'Internet Festival sono consultabili su www.internetfestival.it.
Per maggiori info su BioCare Provider e Dr.Drin: